Osilo e' una classica
località mineralogica situata a pochi chilometri da Sassari, nel nord della
Sardegna; le aree di ricerca sono situate nelle rocce basaltiche che compongono
la morfologia geologica della zona, e in particolare nelle numerose cave, ormai
abbandonate, che circondano il paese.
![]() |
Osilo Village |
Le rocce che affiorano in questa zona sono rappresentate da prodotti magmatici basico-intermedi sviluppatisi nel periodo oligo-miocentico talora ttraversati da fenomeni idro-termali che hanno comportato lo sviluppo di aree mineralogicamente interessanti. Di seguito una breve sintesi delle principali aree di ricerca che circondano l'abitato di Osilo:
Crastu Muradu: e' una grossa cava di pietrisco ormai dismessa situata di fronte all'abitato di Osilo che ha fornito interessanti campioni di diverse specie minerali di interesse sia per il collezionista sistematico che per il collezionista estetico; ad oggi la cava e' una grande palestra in cui i numerosi ricercatori si possono esercitare nella ricerca mineralogica, anche se purtroppo alcune frane interne alla cava rendono difficile la ricerca di alcune interessanti specie mineralogiche. Tra le specie mineralogiche rinvenute in questa cava ricordiamo sicuramente la Yugawaralite (forse il minerale di ambito sistematico più raro e più interessante), la Gonnardite (in bei cristalli di colore rosso aramcio), l'Epistilbite, la Laumontite (di colore rosa o bianca, frequente nelle numerose geodi della cava) e altre zeoliti; nell'ambito del collezionismo estetico nella cava sono stati trovati recentemente interessanti cristalli di quarzo con caratteristico abito tramoggiato e spesso scettrati di colore dal fumè alla ametista con sviluppo fino a 5 - 6 cm, poi ancora rose di ematite, analcime, cabasite.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La cava di Crastu Muradu |
Cava Capurru: e' probabilmente la cava storicamente più famosa di Osilo e si trova nella prima periferia del paese; in tale cava sono stati rinvenuti stupendi campioni di quarzo ametista in cristalli trasparenti fino a 3 cm talvolta scettrati, in associazione con ankerite e calcite, famosi in tutto il mondo e molto simili a quelli di Las Vigas in Messico. Anche questa cava risulta da tempo chiusa ai lavori di scavo ma spesso viene visitata da molti ricercatori e spesso riesce ancora a fornire buoni ritrovamenti.
![]() |
![]() |
La cava Capurru |
Località Su Marralzu: la località si trova in un affioramento basaltico collocato lungo una strada di collegamento a valle del paese, tale affioramento offre una varietà e una ricchezza di specie minerali notevoli tra i quali e' necessario ricordare grossi e perfetti cristalli di Cabasite in cristalli giallo arancio di dimensioni centimetriche, ottimi aggregati di cristalli di Epistilbite di colore giallo, incolore o più frequentemente rossa, e poi ancora Laumontite, Heulandite, Analcime e Stilbite, ...peccato che in tale località la ricerca sia assolutamente vietata.
Località strada per la Chiesa di Bonaria: altro sito lungo la strada in cui e' proibito fare ricerca; in tale affioramento sono stati rinvenuti ottimi cristalli di Quarzo Ametista in associazione con calcite testa di chiodo e raramente anche cristalli di Celestina fino a mezzo centimetro.
Cava Sa Piga: si trova a circa 2 km da Osilo in direzione Nulvi; in questa cava abbandonata sono stati trovati campioni di quarzo latteo fino a 5 cm, in associazione cristalli di calcite e di bei cristalli di celestina di colore azzurro o rossiccio.
![]() Cava Sa Piga |